Pesce d'acqua dolce dal corpo robusto. Presenta una testa di forma triangolare , con un muso piuttosto corto. La colorazione varia dal grigio argenteo al dorato, a seconda delle varie sottospecie.
Diffuso nelle acque dolci del continente europeo, dalla Russia alla Spagna.
Ampiamente diffusa nelle acque stagnanti e nei fiumi a lento corso
Pesca Professionale | Piccola Pesca Artigianale | Allevamento |
Attrezzi | Attrezzi | Tipo di allevamento |
- - - | Reti da posta | Acque Dolci (terraferma), Stagnicoltura, Semintensiva |
Si pesca tutto l'anno, in particolare da aprile a dicembre
Si riproduce tra maggio e giugno
Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da luglio a febbraio: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Si trova tutto l'anno di acquacoltura. L'acquisto è sempre sostenibile
Carni discrete, variamente apprezzate
La carpa è un pesce di lago utilizzato poco in cucina ma a torto: le sue carni, non proprio magrissime, sono ricche di sapore oltre che di vitamina A e molto digeribili. Le ricette più diffuse (soprattutto nelle zone di lago) sono quelle della carpa in porchetta, arrosto, in..
Un classico dell'areale centro-italico: questo piatto sigilla il sodalizio tra il pesce di lago (la carpa) e la campagna che lo circonda grazie all'uso del finocchietto selvatico, ma anche del rosmarino e dell'aglio. Abbondate di pepe se vi piace dare più carattere alla ricetta.
Se avete la possibilità di acquistare questo delizioso pesce di acqua dolce, vi suggeriamo una ricetta per un antipasto molto sfizioso che ha come base la carpa; potete tranquillamente servirla a tavola anche come secondo ma in porzioni più generose.
Questo ragù è ottimo e potete usarlo per condire tagliatelle fatte in casa, tagliolini, spaghetti alla chitarra, pappardelle ma anche semplici spaghetti. Potete sostituire le tre tipologie di pesce secondo ciò che trovate di fresco.
Il riso alla pilota si fa praticamente senza girarlo, affogandolo in acqua e lasciando poi il recipiente coperto. La sua origine è remotissima e si deve al lavoro delle maestranze che operavano nelle riserie. I piloti erano coloro i quali pilavano (cioè mondavano il riso) con un lavoro..
Lessate le patate non sbucciate in acqua leggermente salata. Fatele freddare e pelatele. Nel frattempo tagliate finemente la cipolla e preparate i pomodori.