02/10/2023 Il tonno dalle lunghe pinne: l'Alalunga UN OCCHIO SULLA SPECIE Oggi il lunedì di Hello Fish! vi porta alla scoperta di un pesce notevole e dalle caratteristiche particolari: l'Alalunga o… Continua
25/09/2023 Il Ministro Lollobrigida presenta la campagna "Acquacoltura sostenibile" "La certificazione per noi italiani non è mai un problema, non abbiamo paura delle etichette perché sono la nostra migliore forma di difesa. Se noi… Continua
21/09/2023 28 settembre Seminario della Camera di commercio di Cagliari-Oristano sul Decalogo di sostenibilità della piccola pesca e della pesca artigianale costiera La Camera di commercio di Cagliari-Oristano in collaborazione con il Centro Servizi per le imprese, Unioncamere e lo IAMB organizza un Seminario di… Continua
18/09/2023 Il tonno dalle lunghe striscie: il Tonnetto Striato ALLA SCOPERTA DELLA SPECIE L'inizio di questa settimana si apre con un pesce dalla famiglia allargata e, in particolare, simile al Tonnetto… Continua
13/09/2023 18 settembre Seminario "Il Decalogo della piccola pesca e della pesca artigianale costiera" Con il “Decalogo di sostenibilità della piccola pesca e della pesca artigianale costiera", si mette a disposizione delle imprese uno strumento di… Continua
10/09/2023 Il pesce dal fianco dorato: l'Alaccia ALLA SCOPERTA DELLA SPECIE Questo lunedì portiamo alla nostra attenzione un pesce della famiglia delle sardine, molto simili per caratteristiche, ma… Continua
04/09/2023 La cacciatrice che non teme il giorno: la Palamita UN OCCHIO SULLA SPECIE Spesso confusa con il Tonno per la forma e l'aspetto simili, la Palamita si distingue per le pinne di dimensioni ridotte… Continua
28/08/2023 Molti nomi, un solo pesce: il Merluzzo o Nasello UN OCCHIO SULLA SPECIE Questo inizio di settimana ci immergiamo alla scoperta di un pesce dall'ampissima famiglia - se ne contano circa 60 per… Continua
21/08/2023 Il pesce che sonda i fondali: la Triglia di fango UN OCCHIO SULLA SPECIE L'inizio di questa settimana ci accompagna all'approfondimento di una specie ittica dei nostri mari amante dei fondali… Continua
14/08/2023 L'Occhiata: il pesce dai grandi occhi Nome scientifico e habitat dell'occhiata Nome scientifico Oblada melanura, è una specie che popola il mare fino a 40 metri di profondità e che vive… Continua
13/08/2023 Il parente stretto del famoso barracuda dei mari caldi: il Luccio di Mare NOME SCIENTIFICO E HABITAT Nome scientifico Sphyraena sphyraena, è una specie di mare pelagica che vive solitamente vicino alla costa e nei pressi… Continua
31/07/2023 Vita da scoglio: La Cozza o Mitilo ALLA SCOPERTA DELLA SPECIE Come molti molluschi bivalvi, la principale occupazione della Cozza o Mitilo, nome scientifico Mytilus galloprovincialis,… Continua
24/07/2023 Lucioperca o Sandra: una specie che vive a lungo UN OCCHIO SULLA SPECIE Il suo nome scientifico è Sander lucioperca, meglio conosciuto come lucioperca oppure anche con il nome sandra. È un pesce… Continua
17/07/2023 Il Decalogo della sostenibilità ambientale, economica e sociale: dieci buone pratiche per la valorizzazione della piccola pesca artigianale Per iniziativa del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e di Unioncamere, nasce il Decalogo della sostenibilità… Continua
17/07/2023 Il lumachino NOME SCIENTIFICO E HABITAT Nome scientifico Nassarius mutabilis, è un mollusco gasteropode della famiglia Nassariidae. Noto anche con il nome di… Continua