Pannocchia o Canocchia
Canocchie al vino bianco
La canocchia del mercato della Pila è uno dei crostacei utilizzato nella cucina del delta del Po, la sua polpa è delicata e succulenta anche se presenta alcune difficoltà nel degustarla a causa di un carapace che nasconde piccole insidie, quindi pulitela bene e tagliate le parti appuntite prima di degustarla con mani e bocca .
Scopri: RistòItalia
Gli antipasti
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
20 minuti
Cottura
10 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 1 kg. di canocchie
- 1 spicchio d'aglio (a scelta)
- 3/4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
- Prezzemolo q.b.
- 100 gr. di pan grattato
- 250 ml. vino bianco secco
- 2 pizzichi di sale

Preparazione
- Pulite attentamente le canocchie, tagliando con un paio di forbici le zampe laterali, le zampe della pancia, le zampe frontali e parte della testa.
- Lavate il tutto sotto acqua corrente e praticate un incisione sul dorso che parte dalla testa e arriva alla coda.
- In una ciotola preparate del pan grattato con olio, sale e prezzemolo, a scelta aglio e peperoncino.
- Inzuppate il pan grattato e dopo aver ricavato una poltiglia inseritelo nel taglio inciso sul dorso della canocchia.
- Prendete una pentola, adagiate le canocchie e versate dell'olio d'oliva e del vino bianco secco.
- Coprite con coperchio e lasciate cucinare il tutto a fuoco lento per 10 minuti.
Ricetta suggerita dal ristorante HelloFish RistòItalia
Pannocchia o Canocchia
Squilla mantis

Valori nutrizionali
Questo crostaceo ha carni delicate, caratterizzate da un moderato contenuto proteico e da tenore lipidico ed apporto calorico molto ridotti. Buon apporto in zinco, rame e selenio.
Energia (kcal)
59.00
Energia (kj)
247.00
Acqua (gr)
84.60
Proteine (gr)
12.10
Lipidi (gr)
1.10
Carboidrati (gr)
0.30
Omega-3
0.19
Colesterolo (mg)
85.00
Fosforo (mg)
Not Available
Crostaceo dal corpo allungato e piatto, con evidenti creste lungo il torace e l'addome. Presenta una coda rostrata, recante due macchie con due appendici più sviluppate, che svolgono la funzione di pinne. Colore biancastro o brunastro con sfumature azzurre o rosastre sulla coda.
Guida al consumo
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
La trovi tutto l'anno, in particolare da ottobre a marzo. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da luglio a dicembre: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
Rischio specie
Nd
Taglia minima
13 cm
Qualità carni
Ottime
Carni di notevole pregio, molto delicate e apprezzate
Presenza lische
Nulla
Uso in cucina
Arrosto
Al forno
Bollito
In umido
Ricetta Facile
Pannocchie in pesto di scarola per i fusilli
Le pannocchie sono crostacei buonissimi, hanno carne tendente al dolce e spesso sono piene di corallo. Si usano nelle zuppe, in Adriatico si mangiano…
Scopri
Ricetta Facile
Canocchie al vino bianco
La canocchia del mercato della Pila è uno dei crostacei utilizzato nella cucina del delta del Po, la sua polpa è delicata e succulenta anche se…
Scopri