Ghiozzetto
Quadrucci in brodo di paganello
Il paganello o ghiozzo è uno dei pesci più diffusi e dimenticati del Mediterraneo; ha carni di sapore deciso ma tante lische. Ecco allora una ricetta per ottenere il meglio dai paganelli.
Le bimboricette
Difficoltà
Ricetta Intermedia
Preparazione
1 ora e 15 minuti
Cottura
50 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 1 kg. di paganelli
- 2 coste di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 o 3 pomodori da sugo
- 2 foglie di alloro
- 1 zucchina
- 1 patata
- Sale q.b.
- 3 litri d’acqua
- 300 gr. di quadrucci all’uovo o altra pasta corta all’uovo
- Olio extravergine d'oliva q.b.


Preparazione
- Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua leggermente salata tutte le verdure e le foglie d’alloro.
- Nel frattempo squamate, eviscerate e pulite i ghiozzi (o paganelli). Una volta puliti immergeteli nella pentola, portate ad ebollizione e poi abbassate la fiamma e fate sobbollire per almeno quaranta minuti.
- A cottura filtrate il brodo separando i pesci dalle verdure.
- Prendete i pesci e passateli al passaverdure spremendoli nel brodo.
- Rimettete il brodo filtrato e arricchito dal passato di pesci sul fuoco, cuocete la pasta e servite accompagnando con le verdure calde condite con un po’ d’olio Evo e un pizzico di sale. Come variante si può sostituire la pasta con fette di pane abbrustolite o fritte aggiungendo all’ultimo un trito di prezzemolo.
Segnalato da Carlo Cambi
Fonte immagine: www.romagnaatavola.it

Ghiozzetto
Gobius paganellus


Valori nutrizionali
Carni magre e digeribili, dal ridotto apporto calorico, ricche di proteine ad elevato valore biologico, minerali e vitamine. Fra gli acidi grassi si evidenzia una elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi omega-3 a lunga catena. Bassi i livelli di sodio e colesterolo.
Energia (kcal)
Not Available
Energia (kj)
Not Available
Acqua (gr)
Not Available
Proteine (gr)
Not Available
Lipidi (gr)
Not Available
Carboidrati (gr)
Not Available
Omega-3
Not Available
Colesterolo (mg)
Not Available
Fosforo (mg)
Not Available
Pesce dal corpo cilindrico, allungato e leggermente compresso. Il suo muso è corto e le guance sono leggermente rigonfie. Il colore è variabile: da bruno a grigio giallastro o quasi nera sul dorso, progressivamente più chiara procedendo in direzione ventrale.
Guida al consumo
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
Lo trovi tutto l'anno. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da giugno ad ottobre: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
Rischio specie
Minor preoccupazione
Taglia minima
7 cm
Qualità carni
Discrete
Carni discrete, particolarmente indicate per specifiche preparazioni
Presenza lische
Alta
Uso in cucina
Fritto
Arrosto
In umido
Ricetta Intermedia
Quadrucci in brodo di paganello
Il paganello o ghiozzo è uno dei pesci più diffusi e dimenticati del Mediterraneo; ha carni di sapore deciso ma tante lische. Ecco allora una ricetta…
Scopri