Triglia di scoglio
Triglie (di scoglio) alla livornese




- 4 triglie da almeno 300 gr. l’una
- 2 spicchi d’aglio rosso
- 2 ciuffi di prezzemolo
- Peperoncino q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- 1 kg. di pomodori rossi da salsa (o cuore di bue)
- 4 fette di pane toscano


Lavate le triglie, incidete il ventre con un coltellino affilato ed evisceratele. Eliminate le squame con il bordo di un cucchiaio e sciacquate il pesce con acqua fredda corrente.
Incidete il dorso dei pomodori formando una croce non troppo profonda, versateli per 1 minuto in acqua bollente. Scolateli e metteteli in una ciotola con acqua fredda. Eliminate la buccia, tagliate i pomodori in 4 parti ed eliminate i semi. Tagliate la polpa così ottenuta a cubetti. Sbucciate l'aglio, tagliatelo a metà ed eliminate il germe interno. Lavate il prezzemolo eliminando i gambi. Triturate finemente l'aglio e il prezzemolo. In una padella capiente fate scaldare l'olio extravergine e soffriggete il trito precedentemente ottenuto aggiungendo il peperoncino se piace. Unite la polpa di pomodoro, salate leggermente e lasciate cuocere 10 minuti.
Unite le triglie adagiandole delicatamente nella padella. Lasciatele cuocere 5 minuti muovendo di tanto in tanto la padella per evitare che si attacchino. Girate le triglie facendo molta attenzione a non romperle. Terminate la cottura per altri 5 minuti. Lasciate riposare circa 10 minuti.
Nel frattempo tostate le fette di pane, strofinatele con l’aglio, adagiatele su di un piatto da portata, fate un giro di olio extravergine a crudo e ponete la triglia sopra il pane con il sughetto di pomodoro.


Valori nutrizionali
Pesce di piccole dimensioni, dal corpo allungato e capo dal profilo arcuato. Presenta un barbiglio sotto la mandibola inferiore. La colorazione è roseo rossastro, tendente all'argenteo sul ventre con numerose macchie. Presenta tre o quattro strisce sui fianchi di colore giallastro.