Latterino
Latterini in carpione
Il latterino è un pesce di piccolissime proporzioni, molto diffuso nelle nostre zone costiere (spesso lo si confonde con i bianchetti). Può essere commercializzato fresco, congelato o inscatolato. Le sue carni gustose, leggermente amarognole, si apprezzano anche fritte.
Gli antipasti
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
7 ora e 30 minuti
Cottura
6 ore e 20 minuti (6 ore marinatura)
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 700 gr. di latterini
- 150 gr. di farina 00
- 1 l. di olio extravergine di oliva
- 1 manciata di sale
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di salvia
- 1 mazzetto di prezzemolo
- ½ l. di aceto di vino rosso
- ½ l. vino rosso


Preparazione
- Pulite, lavate e asciugate i latterini. Rotolate bene il pesce nella farina.
- Preparate un piatto ricoperto da un foglio di carta assorbente.
- Versate in una padella l’olio e mettete sul fuoco. Quando l’olio sarà ben caldo, prendete una manciata di latterini e metteteli delicatamente nell’olio.
- Friggete man mano il pesce e, a cottura ultimata, scolatelo dall’olio. Adagiatelo quindi sulla carta da cucina e salate.
- Sbucciate lo spicchio d’aglio e tritate finemente il prezzemolo.
- In una pentola fate riscaldare un cucchiaio d’olio, aggiungete lo spicchio d’aglio e il rametto di salvia e lasciate insaporire per 2 minuti.
- Versate quindi l’aceto e il vino. Fate bollire il tutto per alcuni minuti. In una terrina sistemate i pesci fritti, cospargeteli di prezzemolo e versatevi sopra il composto liquido.
- Lasciate marinare per almeno 6 ore e servite.
Fonte ricetta e immagine: www.alberghiera.it

Latterino
Atherina spp.

Valori nutrizionali
Consumato intero, il latterino è un’ottima fonte di proteine di elevata qualità, acidi grassi polinsaturi, minerali e vitamine, in particolare calcio, fosforo, selenio, vitamina A, vitamina D e vitamine del gruppo B.
Energia (kcal)
145.00
Energia (kj)
606.00
Acqua (gr)
73.20
Proteine (gr)
14.60
Lipidi (gr)
9.60
Carboidrati (gr)
0.00
Omega-3
3.57
Colesterolo (mg)
228.00
Fosforo (mg)
350.00
Pesce di piccole dimensioni dal corpo fusiforme e allungato. Presenta una colorazione grigiastra punteggiata di nero sul dorso e biancastra sul ventre. Sui fianchi è presente una linea orizzontale argentea.
Guida al consumo
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
Lo trovi tutto l'anno, in particolare da gennaio a luglio. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da ottobre a dicembre: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
Rischio specie
Minor preoccupazione
Taglia minima
7 cm
Qualità carni
Ottime
Carni abbastanza pregiate e richieste sul mercato
Presenza lische
Alta
Uso in cucina
Al forno
Fritto
Marinato
Ricetta Facile
Latterini in carpione
Il latterino è un pesce di piccolissime proporzioni, molto diffuso nelle nostre zone costiere (spesso lo si confonde con i bianchetti). Può essere…
Scopri