Cozza o Mitilo
Cozze al gratin
Le cozze possono essere cucinate in tanti modi e ogni ricetta ha varianti che cambiano da paese a paese. Questo è uno dei procedimenti più apprezzati!
Gli antipasti
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
60 minuti
Cottura
45 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- 1 kg. di cozze
- 200 gr. di pane grattugiato
- 2 cucchiaini di pecorino grattugiato
- 1 pomodoro maturo
- Aglio q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.


Preparazione
- Preparate il gratin mettendo in una ciotola il pane grattugiato, prezzemolo e aglio tritati finemente, 2 cucchiaini di pecorino grattugiato, un pomodoro maturo spellato e fatto in piccolissimi pezzi, sale e pepe.
- Condite il composto con olio e mescolate bene tutti gli ingredienti.
- Dopo aver ben lavato e fatto aprire le cozze, togliete una valva e farcite l'altra valva contenente il mollusco con abbondante ripieno.
- Condite ancora con un filo d'olio e mettete in forno per circa 45 minuti a 180°.
Cozza o Mitilo
Mytilus galloprovincialis

Valori nutrizionali
"Profilo chimico-nutrizionale caratterizzato da buon contenuto proteico e tenore lipidico molto basso, comunque soggetto a variabilità stagionale. La frazione lipidica si caratterizza per una prevalenza di acidi grassi polinsaturi omega-3 a lunga catena. Basso il contenuto di grassi saturi e colesterolo. I mitili hanno una componente di carboidrati, rappresentata dal glicogeno, che contribuisce alle particolari proprietà organolettiche delle carni. L’apporto calorico di una porzione da 100 g è molto basso. Elevato apporto di minerali, in particolare fosforo, ferro, iodio, rame , selenio. Ottima fonte di vitamina B12. Buono l’apporto di zinco e biotina. I livelli di sodio sono piuttosto elevati rispetto ad altri prodotti della pesca."
Energia (kcal)
62.00
Energia (kj)
259.00
Acqua (gr)
82.90
Proteine (gr)
8.60
Lipidi (gr)
1.60
Carboidrati (gr)
3.30
Omega-3
0.36
Colesterolo (mg)
29.00
Fosforo (mg)
236.00
Mollusco bivalve con conchiglia ovale, allungata e triangolare. È di colore nero violaceo con riflessi castani.
Guida al consumo
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
La trovi tutto l'anno, in particolare da aprile a settembre. L'acquisto è sempre sostenibile perché la specie si riproduce tutto l'anno.
Acquacoltura
La trovi tutto l'anno di acquacoltura
Rischio specie
Nd
Taglia minima
5 cm
Qualità carni
Eccellenti
Carni dal sapore intenso e deciso, molto apprezzate
Presenza lische
Nulla
Uso in cucina
Arrosto
Forno
In umido
Crudo
Zuppa di ceci, cozze e vongole
Altro modo per utilizzare le cozze con le vongole, soprattutto nella brutta stagione, quando le basse temperature richiamano ricette calde come le…
Scopri
Ricetta Facile
Tortiglioni con zucchine e cozze
Questo piatto richiama l'estate, quando le cozze sono belle corpose e le zucchine sono di stagione. Proponetele anche ai più piccoli e vedrete che il…
Scopri
Ricetta Intermedia
Tiella di riso con patate e cozze
Basterebbe dire tiella (pentola) per far capire di quale ricetta si tratti, ma per chi non è della Puglia questo piatto potrebbe risultare…
Scopri
Ricetta Facile
Cozze al gratin
Le cozze possono essere cucinate in tanti modi e ogni ricetta ha varianti che cambiano da paese a paese. Questo è uno dei procedimenti più apprezzati!
Scopri
Ricetta Facile
Cozze su vellutata di piselli
Un matrimonio, quello tra le cozze e i piselli, che trova molti consensi nei palati odierni. Tra l'altro, la cozza è sempre più apprezzata e…
Scopri
Ricetta Facile
Gnocchetti di patate con crema di melanzane e cozze
Un primo piatto molto gustoso soprattutto se preparato d'estate, quando le melanzane sono di stagione: l'incontro tra l'orto e il mare darà certa…
Scopri
Ricetta Facile
Pasta e fagioli con le cozze
Niente di più tradizionale della pasta e fagioli, ma in una speciale variante: le cozze. In questo caso non siate parsimoniosi con l'olio, che…
Scopri
Ricetta Facile
Spaghetti alla crema di cozze
Una ricetta davvero accattivante e originale, questa che vi proponiamo: non a caso non è la solita pasta con le cozze, ma il sapore di questo…
Scopri
Ricetta Facile
Spigola ai frutti di mare con mirto e rosmarino
Una ricetta succulenta e robusta per il pesce bianco, caratteristico per la sua carne magra ma assai ricca di proteine e minerali. È un vero trionfo…
Scopri