28/09/2020 La Leccia: il predatore dei nostri mari La Leccia, nome scientifico Lichia amia, è una specie di mare corpulento e robusto, rinomato per la sua combattività. È una specie pelagica che, pur… Continua
21/09/2020 Il Pesce Serra: il predatore dei nostri mari Il Pesce Serra, nome scientifico Pomatomus saltatrix, è una specie di mare predatrice, rinomata per la sua aggressività e voracità. Pesce nomade e… Continua
25/08/2020 Hello Fish: un mare di opportunità Se hai un ristorante o una pescheria, fai la differenza, scegli anche tu di appartenere alla famiglia Hello Fish Continua
22/06/2020 Il pagello fragolino o fragolino: il pesce rosa Il Pagello Fragolino o Fragolino, nome scientifico Pagellus erythrinus, è un pesce di mare che vive su fondali sabbiosi, spesso in prossimità di… Continua
15/06/2020 La Gallinella o Cappone: più che nuotare cammina sui fondali La gallinella o cappone, nome scientifico Chelidonichthys lucerna, è un pesce di mare tipico della fascia costiera. È diffuso nell’Oceano Atlantico… Continua
08/06/2020 L'Aguglia: povero nel prezzo ma ricco di qualità nutrizionali L’aguglia, nome scientifico Belone belone, è un pesce azzurro tra i più diffusi nel mar Mediterraneo che unisce le sue ottime qualità dal punto di… Continua
03/06/2020 Il pagello pezzogna: il pagello dai tanti nomi Il pagello pezzogna, nome scientifico Pagellus bogaraveo, è un pesce di mare, noto anche come occhione, occhialone, besugo, pezzogna, mupo o rovello… Continua
25/05/2020 Il Melù o Potassolo: il pesce che predilige le acque profonde e fredde Il melù o potassolo, nome scientifico Micromesistius poutassou, è un pesce di mare, tra i più diffusi lungo le coste italiane. È una specie a… Continua
20/05/2020 Il Cefalo o Bosega: il cefalo che non teme il freddo Il cefalo o bosega, nome scientifico Chelon labrosus, è un pesce di mare che, come il cefalo comune, si adatta molto bene a vivere in acque salmastre… Continua
11/05/2020 Il Sarago pizzuto: il pesce dal muso appuntito Il Sarago pizzuto, nome scientifico Diplodus puntazzo, è una specie comune nei nostri mari che si incontra un po’ dappertutto: su fondali rocciosi,… Continua
04/05/2020 L'acquacoltura: una fonte importante anche durante l'emergenza coronavirus L'emergenza sanitaria da Covid 19 sta mettendo a dura prova anche il comparto dell'acquacoltura. L'approvvigionamento e la richiesta di pesce fresco… Continua
04/05/2020 La piccola pesca ai tempi del coronavirus Il coronavirus colpisce indiscriminatamente anche il settore della pesca. Le analisi di mercato mostrano un calo sostenuto delle vendite di pescato… Continua
27/04/2020 L'Orata: la regina dei consumi L’orata, nome scientifico Sparus Aurata, è un pesce di mare e acque salmastre tra i più apprezzati dai consumatori per la qualità delle sue carni,… Continua
14/04/2020 Le Cozze o Mitili: buone ed economiche La cozza o mitilo, nome scientifico Mytilusgalloprovincialis, è un mollusco bivalvemolto diffuso nei nostri mari e tra le specie più apprezzate per… Continua
06/04/2020 Il Coregone o Lavarello: la spigola delle acque dolci Il coregone o lavarello, nome scientifico Coregonus lavaretus, è un pesce d'acqua dolce particolarmente ricercato per la bontà delle sue carni: è… Continua