Gambero Rosso
Bisque all'Italiana
La bisque di crostacei è una ricetta tipica della cucina francese e consiste in un brodo concentrato dal sapore intenso realizzato con le teste e i carapaci dei crostacei. Può essere servita come zuppa oppure utilizzata come fondo per numerose ricette a base di pesce.
Difficoltà
Ricetta Facile
Preparazione
20 minuti
Cottura
50 minuti
Dosi
4 persone




Ingredienti
- Teste e gusci di 10 gamberi e 10 mazzancolle
- 1 carota
- 1 scalogno
- 5-6 pomodorini
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 noce di burro


Preparazione
- Tritate le verdure, tagliate i pomodorini a metà e fate stufare nell'olio extravergine di oliva a fiamma bassa in una casseruola dai bordi alti per circa 10 minuti.
- Unite le teste e i gusci dei crostacei e fate soffriggere. Sfumate con il vino bianco e cuocete per almeno 30 minuti, aggiungendo poca acqua calda per allungare.
- Frullate il tutto con un frullatore ad immersione e passate al colino cinese, premendo con un pestello o un cucchiaio, per ottenere un composto liscio.
- Ponete nuovamente sul fuoco e aggiustate di sale e pepe, aggiungete cannella, paprica e peperoncino a piacere insieme a una spruzzata di aceto. Fate ridurre fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Legate la bisque di crostacei con una noce di burro prima di servire.
Fonte immagine: www.cucchiaio.it
Gambero Rosso
Aristaeomorpha foliacea

Valori nutrizionali
Elevato contenuto proteico, basso apporto lipidico e calorico. Livelli di colesterolo piuttosto elevati, accompagnati tuttavia da una elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi omega-3 a lunga catena e da un basso livello di saturi. Ottima fonte di fosforo, zinco, rame, iodio, selenio, e vitamine del gruppo B.
Energia (kcal)
80.00
Energia (kj)
335.00
Acqua (gr)
79.70
Proteine (gr)
18.70
Lipidi (gr)
1.00
Carboidrati (gr)
0.10
Omega-3
0.18
Colesterolo (mg)
121.00
Fosforo (mg)
349.00
Crostaceo di medie dimensioni dal carapace robusto e munito di spine. È di colore rosso scuro vellutato.
Guida al consumo
Mesi di acquisto consigliati
Pesca
Lo trovi tutto l'anno, in particolare da maggio a settembre. Se vuoi fare un acquisto sostenibile, prediligi i mesi da ottobre a marzo: il prodotto è comunque disponibile, ma fuori dal suo periodo di riproduzione.
Acquacoltura
Rischio specie
Nd
Taglia minima
2 cm L.C.
Qualità carni
Eccellenti
Carni squisite e molto apprezzate.
Presenza lische
Nulla
Uso in cucina
Bollito
Al vapore
In umido
Fritto
Al salto
Arrosto
Marinato
Crudo
Forno
Ricetta Facile
Fusilli corti ai gamberi di fiume
I gamberi di fiume sono molto appetitosi, hanno carni gustose e sode. Sono ottimi per preparare sughi per la pasta. Eccone uno.
Scopri
Ricetta Facile
Gamberi e cappesante all'aglio
Gamberi e cappesante all’aglio si preparano molto velocemente. E’ un delizioso antipasto che andrà preparato versando cappesante e gamberi in una…
Scopri
Ricetta Facile
Gamberi alla birra
Oltre al tempo di marinatura dei gamberi nella birra di circa mezz'ora, occorreranno pochi minuti per realizzare questo secondo piatto di mare dal…
Scopri
Ricetta Facile
Bisque all'Italiana
La bisque di crostacei è una ricetta tipica della cucina francese e consiste in un brodo concentrato dal sapore intenso realizzato con le teste e i…
Scopri