Tutte le ricette sono contenute nel "Ricettario di Carlo Cambi" (per alcune è disponibile la videoricetta).
Buon appetito.
Tutte le ricette sono contenute nel "Ricettario di Carlo Cambi" (per alcune è disponibile la videoricetta).
Buon appetito.
La zuppa di ostriche è particolarmente indicata in inverno se si vuole aprire un pranzo con una specialissima entratina. Ottima sarebbe..
ContinuaIl riso alla pilota si fa praticamente senza girarlo, affogandolo in acqua e lasciando poi il recipiente coperto. La sua origine è remotissima..
ContinuaQuesto ragù è ottimo e potete usarlo per condire tagliatelle fatte in casa, tagliolini, spaghetti alla chitarra, pappardelle ma anche..
ContinuaUn'assoluta delizia che sfrutta il pescato di acquacoltura sia di trota sia di gamberi, quasi scomparsi allo stato selvatico per i troppi danni..
ContinuaUna ricetta davvero accattivante e originale, questa che vi proponiamo: non a caso non è la solita pasta con le cozze, ma il sapore di questo..
ContinuaQuesto piatto profuma di mare e di meridionalità. I ceci entrano come protagonisti nella ricetta, rendendola più che originale. Inoltre,..
ContinuaUn primo piatto molto gustoso soprattutto se preparato d'estate, quando le melanzane sono di stagione: l'incontro tra l'orto e il mare..
ContinuaIl boreto può essere fatto seguendo sempre la stessa procedura utilizzando altri tipi di pesce come la spigola o l'orata, oppure può..
ContinuaLa ricetta si presta a lasciare stupiti i vostri commensali. Non proprio di facilissima esecuzione e velocità, il risotto con il salmone,..
ContinuaNiente di più tradizionale della pasta e fagioli, ma in una speciale variante: le cozze. In questo caso non siate parsimoniosi con l'olio,..
ContinuaLa fregola è un tipo di pasta a base di semola che viene prodotta in Sardegna e che ormai è commercializzata ovunque. L'abbinamento..
ContinuaProvate queste tagliatelline: sono semplici da fare e ottime da gustare. In pochissimo tempo avrete acconciato un primo piatto di grande gusto e molto..
ContinuaIl nome gnudi deriva dalla farina dei tortelli o dei ravioli senza pasta: infatti, questo primo piatto è un vero e proprio ripieno senza..
ContinuaLa ricetta è di facile esecuzione e molto veloce: potete infatti fare il sugo (che non deve stracuocere) mentre avete buttato la pasta. I..
ContinuaNell'areale partenopeo spesso si usano gli sciurilli in primavera, che altro non sono che i fiori di zucca ancora chiusi. I paccheri saranno il..
ContinuaUn primo piatto che associa il pomodoro sbollentato e frullato (con una consistenza quindi cremosa) a quello più corposo tagliato a pezzi. Ma..
ContinuaSembrerebbe una ricetta facilissima e veloce, in realtà richiede la disponibilità di diversi ingredienti, la pazienza di cuocere a..
ContinuaUn primo piatto molto ricco e gustoso che prevede insieme alla trota salmonata l'abbinamento con i funghi porcini (naturalmente meglio se freschi)..
ContinuaUn primo piatto che prevede l'utilizzo di pesce e di verdure per una ricetta completa, gustosa e leggera. Ingredienti per 8 persone 1 kg..
ContinuaBasterebbe dire tiella (pentola) per far capire di quale ricetta si tratti, ma per chi non è della Puglia questo piatto potrebbe risultare..
ContinuaQuesto piatto richiama l'estate, quando le cozze sono belle corpose e le zucchine sono di stagione. Proponetele anche ai più piccoli e..
ContinuaAltro modo per utilizzare le cozze con le vongole, soprattutto nella brutta stagione, quando le basse temperature richiamano ricette calde come le..
ContinuaUna ricetta semplice e gustosa in grado di esaltare la sapidità della carpa. Ingredienti per 4 persone 320 g di spaghetti 250 g di..
ContinuaLa trota salmonata è pesce d'acqua dolce dalle mille potenzialità; in questa ricetta si esibisce in un succulento sugo che avvolge e..
ContinuaBusbane e Buatti sono due pesci poveri dell’Adriatico ma che sulle coste marchigiane danno luogo ad un piatto cult. Ecco come si..
ContinuaUna ricetta facile facile, gustosissima e che piace tanto anche ai bambini. Ingredienti 360 gr di riso possibilmente Carnaroli, Arborio o..
ContinuaI gamberi di fiume sono molto appetitosi, hanno carni gustose e sode. Sono ottimi per preparare sughi per la pasta. Eccone uno. Ingredienti..
ContinuaIl ghiozzo è un pesce povero, molto gustoso, anche se richiede qualche accortezza nella pulizia. Nelle lagune venete è molto diffuso il..
ContinuaEcco un piatto unico che esalta la versatilità, la carnosità, la bontà dello scorfano (attenti quando lo pulite alla spina..
ContinuaUn piatto tipicamente siciliano, soprattutto di Trapani. Le menole fritte oltre ad essere mangiate come antipasto spesso si gustano come..
ContinuaLa pasta con la gallinella viene preparata con i filetti del pesce gallinella puliti dagli scarti che andranno fatti bollire per utilizzare il brodo..
ContinuaLe linguine all’astice si cucina con pasta al dente condita con salsa di pomodoro nella quale avrete cotto gli astici divisi in due parti...
ContinuaIngredienti • 280 g di taglierini freschi • sale PER LA SALSA: • 1 granceola di circa 700-800 g • 1 bicchiere di brodo di..
ContinuaLe penne con polpa di granchio sono un primo semplice ma prelibato. Ingredienti Pasta penne 300 g Granchio (polpa di) 400..
ContinuaGli spaghetti con sugo di granciporro sono un primo squisitissimo dal sapore intenso ma delicato, ideale in qualsiasi momento dell’anno, anche..
ContinuaGli spaghetti ai ricci di mare si preparano aprendo i ricci per ricavarne le uova mentre a parte lesseremo gli spaghetti che raffredderemo e condiremo..
ContinuaA differenza dei calamari, i totani hanno una carne un po' meno morbida, ma sono davvero buoni e si trovano alla base di ricette semplici e..
Continua